Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL - Indirizzo Diritto canonico comparato
Il Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL - Indirizzo “Diritto comparato delle religioni ” si prefigge di formare figure versatili:
- competenti nel campo del Diritto comparato delle religioni ma con un bagaglio filosofico e teologico solido, in grado di favorire sguardo d’insieme e giudizio critico;
- preparate nel campo del Diritto canonico anche non cattolico, in grado di favorire il dialogo e l’integrazione fra persone di cultura e religione diverse, nonché il loro inserimento in sistemi giuridici differenti.
Gli sbocchi accademici possibili sono il dottorato in Diritto canonico ovvero il Dottorato in Teologia .
Per l’ammissione a questo MA è necessario avere un Bachelor in filosofia, in diritto o in un’altra disciplina umanistica.
Il ciclo di studi per il MA comprende quattro semestri. Per conseguire il Master of Arts (MA) In Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL - Indirizzo “Diritto comparato delle religioni bisogna acquisire 120 Ects (European Credit Transfer System) così ripartiti: 55 di insegnamenti fondamentali; 27.5 di insegnamenti complementari; 7.5 per una esercitazione scritta o la partecipazione ad un Convegno; 30 per la tesina di Master.
I 120 Ects si acquisiscono frequentando tutti i moduli fondamentali e quelli complementari, relativi alla specializzazione scelta e concordati con il direttore della tesi. I corsi sono in lingua italiana ed eventualmente anche nelle altre lingue nazionali svizzere (Tedesco e Francese). Per iscriversi occorre attestare di conoscere la lingua italiana.